Francesca Stopazzola

cropped-francesca.jpg

Inizia la carriera artistica come ballerina classica, si perfeziona a Montecarlo presso l’accademia “Princesse Grace” con l’insegnante e direttrice Marika Besobrasova e con Elaine Marzotto e Gerarde Le Bourse .

In Italia studia in diversi centri professionali di danza come “Let’s Dance”, “Balletto di Toscana” e “Hamlyn”, con insegnanti di fama internazionale (G.Vintila, Lue Buy, R. Lukens, Alla Ossipenko, C. Palacios, Jefrey Coley, A. Celentano, ecc.).

Nel ‘91 si trasferisce a New York dove continua a perfezionarsi nella tecnica classica e di repertorio con D. Howard, K. Peterson, A. Filipov, M. Vernon, W. Burmann. Lavora come solista presso la compagnia “Fedicheva Ballet”, è ospite ad Hartford in Connecticut e nella compagnia “Pennsylvania Theatre Ballet” di Kingston. Negli anni vissuti a New York si avvicina anche al Modern e al Jazz, con maestri come S. Taylor, Max Stone, S. Brown, G. Tuveri. L’incontro con quest’ultimo influenzerà molto il suo attuale stile in continuo divenire sia nell’espressione corporea che in quella emozionale.

La danza per lei è, infatti, principalmente espressione del sé e per questo le sue coreografie, ispirate all’ascolto, sono ricche di emotività ed energia. Nel ’97, insieme a R. Sottili, fonda la compagnia “Balletto Chimay” e organizza il festival “Pego e Gonzaga danza”, manifestazione che si è distinta per anni per la professionalità e per aver ospitato compagnie di fama internazionale; sempre in collaborazione con R. Sottili, crea le coreografie del musical Manto diretto da Federica Restani (ARS creazione e spettacolo). Nel 2011 porta in scena lo spettacolo “corpo e-mozione”, coronamento del progetto che l’Istituto Manzoni di Suzzara ha realizzato con i fondi e il patrocinio della Provincia di Mantova contro la violenza di genere; la collaborazione con l’Istituto Manzoni e la Provincia di Mantova continuerà nel 2013-14 con il progetto contro la dispersione scolastica.

Dal 2015 collabora con l’associazione USACLI di Mantova, di cui ora è vicepresidente; con la collaborazione dell’USACLI e delle scuole di danza affiliate, realizza un progetto contro la violenza sulle donne, partecipando allo spettacolo ”Immobile” e nel 2018 organizza il festival “Danzainsieme”: lo stage si è concluso con uno spettacolo finalizzato a donare un contributo all’ABEO.

È tuttora direttrice artistica e insegnante della scuola di danza “STOP.BALLET” sita nella frazione Angeli di Mantova. Da anni porta in scena spettacoli che si distinguono per profondità di temi e riflessioni, sintesi emotiva delle esperienze e dei sentimenti emersi nel corso delle lezioni e nella Vita.

Ha recentemente partecipato con due coreografie al concorso “Danza che passione” a Roma classificandosi al secondo e terzo posto e vincendo una borsa di studio per la partecipazione di tutto il gruppo delle allieve a “Danza Ischia”.

 

aggiungi un’altra pagina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...