Marta Cicu


Classe 1990, avvia lo studio della danza classica e contemporanea nella sua isola natale, la Sardegna, dove inizia anche la sua carriera artistica come danzatrice lavorando come solista nelle maggiori compagnie regionali “Balletto del Mediterraneo” e “Danzeventi-Estemporada”, collaborando in diverse occasioni con la compagnia “Imperfect dancers” di Walter Matteini e “La botte e il cilindro” di Pierpaolo Conconi. Approfondisce gli studi delle discipline classica e contemporanea raggiungendo oltremare diversi maestri di fama internazionale tra cui Brice Mousset, Natalia Alonso, Alexander Tressor presso il “Broadway Dance Center”, la “Steps on Broadway” e “Alvin Ailey American Dance School” di New York.In Italia studia con Mvula Tsungani coreografo della compagnia “Physical Dance” di Roma, Agnés Gulatsi del Teatro dell’Opera di Budapest, Caterina Mantovani del Teatro Nuovo di Torino, Dimitry Tsepilov del Teatro dell’Opera di Graz, Alex D’Orsay dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano, Liliana Cosi e Marinel Stefanescu del “Nuovo Balletto Classico” di Reggio Emilia. Nel 2012 viene ammessa all’Accademia Nazionale di Danza di Roma dove si laurea nel 2016 a pieni voti nell’insegnamento delle discipline coreutiche ad indirizzo classico sotto la guida di Clarissa Mucci, e si arricchisce di un secondo percorso umanistico con la laurea in lettere moderne presentando una tesi in Storia della Musica sotto la guida di Giampaolo Mele. Nell’estate 2016 viene ammessa al corso di aggiornamento per docenti e professori riconosciuti e qualificati delle discipline coreutiche presso L’Ecole de Danse de L’Opéra National de Paris, perfezionando l’aspetto didattico e metodologico dell’insegnamento con Elisabeth Platel, étoile e prima ballerina dell’Opéra National de Paris. Parallelamente coltiva la sua carriera artistica come danzatrice solista e corpo di ballo sia all’interno dell’ambito accademico che all’esterno sotto la guida di direttori artistici, registi e coreografi di spicco tra cui Luciano Cannito, Paolo Panizza, Nasser Ebrahim, Gianluca Guidi, Mario Pistoni, Mauro Bigonzetti danzando in varie produzioni liriche e di balletto in diversi teatri nazionali ed internazionali tra cui il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Nuovo di Salsomaggiore Terme, il Teatro Bonci di Cesena, l’Auditorium di Rimini, il Teatro Dal Verme di Milano, l’Anfiteatro Nadi El Midan di Dubai. Negli ultimi anni si è dedicata prevalentemente all’insegnamento della danza classica e danza di carattere, insegnando in diverse Scuola di Danza italiane, in particolare a Roma al “Balletto di Roma sezione Parioli” diretto da Emanuela Tani e “Danzarea” diretta da Izumi Suekuni, “Spaziodanza” diretto da Maura e Patrizia Bocci a Foligno. Ha collaborato come assistente di scena al Teatro Brancaccio di Roma per il “Balletto Di Roma sezione Parioli” ed è membro ospite di giurie e stage nazionali per diverse associazioni e scuole di danza. Dal 2016 ad oggi è Docente di Tecniche della Danza Classica, Repertorio Classico e Storia della danza al Liceo Coreutico “Isabella D’Este” di Mantova.